Ha molti nomi: lombalgia, rachialgia, lombare, strappo, colpo della strega, blocco e chi più ne ha più ne metta… il mal di schiena è un grande capitolo e uno dei sintomi più comuni che il nostro corpo ci manda quando rimane incastrato o sovraccarico.
Sono stati scritti innumerevoli articoli su tale argomento ed ognuno di questi ha le sue ragioni ed i suoi risultati ma la realtà è che per capire la causa di un mal di schiena è necessario valutare l’intero corpo e le strutture, eseguire una anamnesi precisa e fare le domande (sia al paziente che al corpo) precise e corrette.
Dicesi lombare il tratto della colonna vertebrale compreso tra L1 (prima vertebra lombare) e L5 (ultima vertebra lombare) consideriamo anche la cerniera dorso-lombare (D12) e la prima vertebra sacrale (S1). Queste strutture come ben sanno i nostri pazienti possono dare dolori di quasi qualsiasi sorta: non riesco a piegarmi per allacciarmi le scarpe, faccio fatica ad alzarmi dal letto la mattina, mi sento una barra sulla schiena… ti ritrovi? Questi sono solo pochi aspetti di ciò che mi raccontano i pazienti tutti i giorni.
Cosa succede dunque a questa colonna lombare?
Partiamo con il dire cosa NON è il mal di schiena:
Non è l’artrosi
Non è la sciatica
Non è l’ernia del disco
Potremmo in breve riassumere che lo scopo di una colonna vertebrale è quello di dare sostegno ed elasticità alle strutture che vi si agganciano, permettere dei corretti movimenti degli arti e sostenere la testa.
Per darti una idea: il mal di schiena può essere causato da una mal occlusione mandibolare, da disfunzioni a livello della muscolatura oculare, da blocchi vertebrali sia cervicali che toracici che lombari, da problematiche craniali e/o sacrali, da disfunzioni o problemi a livello viscero/organico, da nervi sovra o sotto stimolati, da patologie vascolari, da una postura scorretta.
Qui entriamo in scena noi, tecnici del sistema di movimento che, per comprendere la causa del tuo mal di schiena, analizziamo la situazione e diamo degli stimoli affinchè il corpo si corregga, si liberi dalle limitazioni tu possa tornare a dare il massimo nelle attività di tutti i giorni!
A volte ci paragoniamo un po’ a dei tecnici informatici che hanno il compito di formattare e sistemare i bug per rendere nuovamente efficiente il macchinario!
L’obiettivo è sempre quello di capire quello che hai e di risolverlo, in maniera efficace, lavorando insieme ed impiegando il minor tempo possibile.
Ha molti nomi: lombalgia, rachialgia, lombare, strappo, colpo della strega, blocco e chi più ne ha più ne metta… il mal di schiena è un grande capitolo e uno dei sintomi più comuni che il nostro corpo ci manda quando rimane incastrato o sovraccarico.
Sono stati scritti innumerevoli articoli su tale argomento ed ognuno di questi ha le sue ragioni ed i suoi risultati ma la realtà è che per capire la causa di un mal di schiena è necessario valutare l’intero corpo e le strutture, eseguire una anamnesi precisa e fare le domande (sia al paziente che al corpo) precise e corrette.
Dicesi lombare il tratto della colonna vertebrale compreso tra L1 (prima vertebra lombare) e L5 (ultima vertebra lombare) consideriamo anche la cerniera dorso-lombare (D12) e la prima vertebra sacrale (S1). Queste strutture come ben sanno i nostri pazienti possono dare dolori di quasi qualsiasi sorta: non riesco a piegarmi per allacciarmi le scarpe, faccio fatica ad alzarmi dal letto la mattina, mi sento una barra sulla schiena… ti ritrovi? Questi sono solo pochi aspetti di ciò che mi raccontano i pazienti tutti i giorni.
Cosa succede dunque a questa colonna lombare?
Partiamo con il dire cosa NON è il mal di schiena:
Non è l’artrosi
Non è la sciatica
Non è l’ernia del disco
Potremmo in breve riassumere che lo scopo di una colonna vertebrale è quello di dare sostegno ed elasticità alle strutture che vi si agganciano, permettere dei corretti movimenti degli arti e sostenere la testa.
Per darti una idea: il mal di schiena può essere causato da una mal occlusione mandibolare, da disfunzioni a livello della muscolatura oculare, da blocchi vertebrali sia cervicali che toracici che lombari, da problematiche craniali e/o sacrali, da disfunzioni o problemi a livello viscero/organico, da nervi sovra o sotto stimolati, da patologie vascolari, da una postura scorretta.
Qui entriamo in scena noi, tecnici del sistema di movimento che, per comprendere la causa del tuo mal di schiena, analizziamo la situazione e diamo degli stimoli affinchè il corpo si corregga, si liberi dalle limitazioni tu possa tornare a dare il massimo nelle attività di tutti i giorni!
A volte ci paragoniamo un po’ a dei tecnici informatici che hanno il compito di formattare e sistemare i bug per rendere nuovamente efficiente il macchinario!
L’obiettivo è sempre quello di capire quello che hai e di risolverlo, in maniera efficace, lavorando insieme ed impiegando il minor tempo possibile.