Se facciamo un pizzico di attenzione ci accorgeremo che non usiamo le mani solo per scrivere messaggi sullo smartphone, o per muovere il mouse, o per cucinare. In realtà le nostre mani ci rappresentano e sono un indicatore del nostro stato di salute, delle nostre emozioni, e più in generale del nostro stato psico-fisico.
Oggi ti voglio dare un paio di consigli su come valutare la qualità delle tue mani, ed alcuni esercizi che possono aiutarti a prendertene cura!
Allora partiamo, dall’inizio ovviamente!
Ti capita mai di avere dei crampi alle mani? Di sentire una tensione che va dalle dita al gomito? Oppure di non riuscire ad avere una presa salda?
Se la risposta è sì è necessario effettuare un piccolo test: prova a premere sul palmo della mano i punti alla base del pollice e del mignolo (tecnicamente definite eminenze tenare ed ipotenare) per capire se sono presenti dei punti dolorosi.
Ora cerca di aprire al massimo le tue mani: riesci facilmente? Oppure senti come delle resistenze? E se provi a separare le ultime due dita, mignolo e anulare, dalle altre (a fare il saluto vulcaniano, quello di Spock, per capirci) riesci o ti risulta difficoltoso?
Nell’arco della giornata ti scrocchi di continuo le dita? Le senti gonfie o deboli?
Ok, come avrai capito questi sono tutti segni che le tue mani non se la stanno passando proprio bene!
Una volta appurato ciò puoi fare degli esercizi che migliorino la salute dei tuoi muscoli, tendini e nervi e che ti permetteranno di guadagnare energia ed elasticità per le tue mani!
Eccone alucni.
Graffio: flessione solo delle falangette (P3) di tutte le 5 dita e poi riapertura completa della mano.
Ventaglio: allargare e successivamente stringere tutte le 5 dita, mantenendole dritte.
Anellini: archi tra pollice e altre dita (dopo ogni anello, si apre la mano).
Pugno: aprire e chiudere la mano.
Estensione: con palmo appoggiato al tavolo, estendere le dita mantenendole dritte.
Questi esercizi sono utilissimi ed efficaci per le tue mani, sono sufficienti 10 ripetizioni per esercizio, tutti i giorni. Ricorda che hai occasione di farli anche mentre sei sul treno, in coda in macchina, davanti alla televisione: fai il calcolo dei secondi che impiegheresti e più o meno arriverai a 2 minuti nell’arco di un’intera giornata.
Questi esercizi possono fare la differenza nei tuoi movimenti quotidiani, dal girare la chiave nella serratura, al cucinare, fino a tenere qualcuno per mano!
Magari penserai: “Tutto qui?” Ebbene sì, tutto qui! Esercizi in pillole!
Questi consigli sono un ottimo inizio per cominciare a prenderti cura delle tue mani. Se poi dovessi presentare dei fastidi quali formicolio, perdita di sensibilità, o perdita di forza ti esorto a prenotare una visita: cercheremo insieme di capire cos’hai, da dove proviene e come aiutarti a risolvere al meglio questo problema!
Se facciamo un pizzico di attenzione ci accorgeremo che non usiamo le mani solo per scrivere messaggi sullo smartphone, o per muovere il mouse, o per cucinare. In realtà le nostre mani ci rappresentano e sono un indicatore del nostro stato di salute, delle nostre emozioni, e più in generale del nostro stato psico-fisico.
Oggi ti voglio dare un paio di consigli su come valutare la qualità delle tue mani, ed alcuni esercizi che possono aiutarti a prendertene cura!
Allora partiamo, dall’inizio ovviamente!
Ti capita mai di avere dei crampi alle mani? Di sentire una tensione che va dalle dita al gomito? Oppure di non riuscire ad avere una presa salda?
Se la risposta è sì è necessario effettuare un piccolo test: prova a premere sul palmo della mano i punti alla base del pollice e del mignolo (tecnicamente definite eminenze tenare ed ipotenare) per capire se sono presenti dei punti dolorosi.
Ora cerca di aprire al massimo le tue mani: riesci facilmente? Oppure senti come delle resistenze? E se provi a separare le ultime due dita, mignolo e anulare, dalle altre (a fare il saluto vulcaniano, quello di Spock, per capirci) riesci o ti risulta difficoltoso?
Nell’arco della giornata ti scrocchi di continuo le dita? Le senti gonfie o deboli?
Ok, come avrai capito questi sono tutti segni che le tue mani non se la stanno passando proprio bene!
Una volta appurato ciò puoi fare degli esercizi che migliorino la salute dei tuoi muscoli, tendini e nervi e che ti permetteranno di guadagnare energia ed elasticità per le tue mani!
Eccone alucni.
Graffio: flessione solo delle falangette (P3) di tutte le 5 dita e poi riapertura completa della mano.
Ventaglio: allargare e successivamente stringere tutte le 5 dita, mantenendole dritte.
Anellini: archi tra pollice e altre dita (dopo ogni anello, si apre la mano).
Pugno: aprire e chiudere la mano.
Estensione: con palmo appoggiato al tavolo, estendere le dita mantenendole dritte.
Questi esercizi sono utilissimi ed efficaci per le tue mani, sono sufficienti 10 ripetizioni per esercizio, tutti i giorni. Ricorda che hai occasione di farli anche mentre sei sul treno, in coda in macchina, davanti alla televisione: fai il calcolo dei secondi che impiegheresti e più o meno arriverai a 2 minuti nell’arco di un’intera giornata.
Questi esercizi possono fare la differenza nei tuoi movimenti quotidiani, dal girare la chiave nella serratura, al cucinare, fino a tenere qualcuno per mano!
Magari penserai: “Tutto qui?” Ebbene sì, tutto qui! Esercizi in pillole!
Questi consigli sono un ottimo inizio per cominciare a prenderti cura delle tue mani. Se poi dovessi presentare dei fastidi quali formicolio, perdita di sensibilità, o perdita di forza ti esorto a prenotare una visita: cercheremo insieme di capire cos’hai, da dove proviene e come aiutarti a risolvere al meglio questo problema!