Quante volte hai sentito questa frase? Immagino parecchie. E questo perché si tratta di un concetto applicabile ad una moltitudine di ambiti.
Ma iniziamo con qualche definizione.
La prevenzione consiste in un insieme di interventi volti a favorire e mantenere lo stato di benessere, e ad evitare l'insorgere di malattie, a livello individuale, collettivo e ambientale.
La prevenzione primaria: è la forma classica e principale di prevenzione, focalizzata sull'adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole.
La prevenzione secondaria riguarda invece individui clinicamente sani che presentano un danno biologico già in atto, con lo scopo di guarire la lesione prima che la malattia si manifesti clinicamente. Lo strumento della prevenzione secondaria è la diagnosi precoce (è la tipica situazione riguardante i tumori), la cui attuabilità e la cui utilità differiscono a seconda delle caratteristiche delle varie malattie.
La prevenzione terziaria, infine, si identifica con la riabilitazione e la prevenzione delle recidive, con la finalità del miglior reinserimento del malato nel contesto familiare e sociale.
Ciò di cui ci occupiamo noi è la prevenzione in ambito sanitario relativamente alle problematiche muscolo-scheletriche. Cerchiamo difatti di capire come migliorare le tue performance e prevenire gli infortuni, nel caso di prevenzione primaria; come controllare e migliorare la tua postura, come equilibrare quelle situazioni neuro-muscolari che si potrebbero tradurre in difficoltà nei gesti della tua vita quotidiana, nel caso di prevenzione secondaria; come evitare l’insorgenza di recidive ed altri danni come nel caso di blocchi di schiena, dolori alle spalle, distorsioni multiple, questo per quanto riguarda la prevenzione terziaria.
E questo perché lo facciamo?
Perché è nostro impegno, e soprattutto fa parte del nostro decalogo, promuovere la salute in tutti i suoi aspetti fondamentali! Sono ormai anni che sentiamo parlare di prevenzione e questo per noi si traduce nell’aiutare ogni persona che si rivolge a noi con il massimo della professionalità, avendo ben chiaro che l’obiettivo è garantirti uno stato di benessere fisico di un livello più alto e insegnarti a gestire lo stress fisico e non, il tutto per permetterti di vivere al meglio ogni giorno della tua vita.
I ritmi stressanti di oggi, fatti di tanti impegni e poco riposo, comportano un aumento della scarica nervosa su muscoli, tendini e non solo. Tale condizione ci conduce nel tempo a sviluppare tensioni muscolari, legamentose, nervose ecc. che ci possono indebolire e che potrebbero evolvere in dolori e limitazioni articolari, in disturbi del sonno, in stati di affaticamento sempre più frequenti. Alla lunga sviluppiamo uno stato d’animo di perenne nervosismo, che erode la qualità della tua vita in tutti i suoi aspetti, dal lavoro al rapporto con gli altri…
Noi ti offriamo un percorso fatto su misura, come un abito di sartoria, valutandoti ed assicurandoti il meglio per valorizzare la tua performance e mantenere in salute il tuo fisico! D’altronde il tuo corpo è il luogo dove vivrai per tutta la vita!
Insegnarti gli esercizi per sentirti sempre in forma e in salute sarà nostro piacere, lavorare assieme per farti raggiungere i tuoi traguardi è il nostro obiettivo!
Magari ti starai chiedendo: perché dovrei rivolgermi a voi se non avessi alcun problema?
Perché qualora dovessi avere dei disturbi che sopraggiungono in maniera improvvisa, se il tuo corpo è educato ed abituato ad essere in uno stato di forma ottimale, il tuo recupero sarà più rapido e più duraturo! Questo si traduce in meno tempo con dolori e disturbi, nella possibilità di non aver alcun ostacolo nel lavoro e nel praticare i propri hobby, e anche in un risparmio concreto di soldi perché ci vorranno meno sedute e meno fatica per rimetterti in sesto!
La salute va concepita ed insegnata non semplicemente come l’assenza di malattia (OMS 1948), ma come uno stato di benessere bio-psico-sociale da ricercare in ogni occasione e per ciascuno. In questo pensiero l’esercizio fisico, sia per obiettivi di prevenzione che di terapia, risponde a questa richiesta di “better health” per una qualità di vita superiore, senza limiti fisici o di età!
Vieni a trovarci, valuteremo insieme la tua postura e come correggerla, quali esercizi ti servono e come praticarli al meglio, come riprendere in mano la tua!
Alla tua salute!
Quante volte hai sentito questa frase? Immagino parecchie. E questo perché si tratta di un concetto applicabile ad una moltitudine di ambiti.
Ma iniziamo con qualche definizione.
La prevenzione consiste in un insieme di interventi volti a favorire e mantenere lo stato di benessere, e ad evitare l'insorgere di malattie, a livello individuale, collettivo e ambientale.
La prevenzione primaria: è la forma classica e principale di prevenzione, focalizzata sull'adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole.
La prevenzione secondaria riguarda invece individui clinicamente sani che presentano un danno biologico già in atto, con lo scopo di guarire la lesione prima che la malattia si manifesti clinicamente. Lo strumento della prevenzione secondaria è la diagnosi precoce (è la tipica situazione riguardante i tumori), la cui attuabilità e la cui utilità differiscono a seconda delle caratteristiche delle varie malattie.
La prevenzione terziaria, infine, si identifica con la riabilitazione e la prevenzione delle recidive, con la finalità del miglior reinserimento del malato nel contesto familiare e sociale.
Ciò di cui ci occupiamo noi è la prevenzione in ambito sanitario relativamente alle problematiche muscolo-scheletriche. Cerchiamo difatti di capire come migliorare le tue performance e prevenire gli infortuni, nel caso di prevenzione primaria; come controllare e migliorare la tua postura, come equilibrare quelle situazioni neuro-muscolari che si potrebbero tradurre in difficoltà nei gesti della tua vita quotidiana, nel caso di prevenzione secondaria; come evitare l’insorgenza di recidive ed altri danni come nel caso di blocchi di schiena, dolori alle spalle, distorsioni multiple, questo per quanto riguarda la prevenzione terziaria.
E questo perché lo facciamo?
Perché è nostro impegno, e soprattutto fa parte del nostro decalogo, promuovere la salute in tutti i suoi aspetti fondamentali! Sono ormai anni che sentiamo parlare di prevenzione e questo per noi si traduce nell’aiutare ogni persona che si rivolge a noi con il massimo della professionalità, avendo ben chiaro che l’obiettivo è garantirti uno stato di benessere fisico di un livello più alto e insegnarti a gestire lo stress fisico e non, il tutto per permetterti di vivere al meglio ogni giorno della tua vita.
I ritmi stressanti di oggi, fatti di tanti impegni e poco riposo, comportano un aumento della scarica nervosa su muscoli, tendini e non solo. Tale condizione ci conduce nel tempo a sviluppare tensioni muscolari, legamentose, nervose ecc. che ci possono indebolire e che potrebbero evolvere in dolori e limitazioni articolari, in disturbi del sonno, in stati di affaticamento sempre più frequenti. Alla lunga sviluppiamo uno stato d’animo di perenne nervosismo, che erode la qualità della tua vita in tutti i suoi aspetti, dal lavoro al rapporto con gli altri…
Noi ti offriamo un percorso fatto su misura, come un abito di sartoria, valutandoti ed assicurandoti il meglio per valorizzare la tua performance e mantenere in salute il tuo fisico! D’altronde il tuo corpo è il luogo dove vivrai per tutta la vita!
Insegnarti gli esercizi per sentirti sempre in forma e in salute sarà nostro piacere, lavorare assieme per farti raggiungere i tuoi traguardi è il nostro obiettivo!
Magari ti starai chiedendo: perché dovrei rivolgermi a voi se non avessi alcun problema?
Perché qualora dovessi avere dei disturbi che sopraggiungono in maniera improvvisa, se il tuo corpo è educato ed abituato ad essere in uno stato di forma ottimale, il tuo recupero sarà più rapido e più duraturo! Questo si traduce in meno tempo con dolori e disturbi, nella possibilità di non aver alcun ostacolo nel lavoro e nel praticare i propri hobby, e anche in un risparmio concreto di soldi perché ci vorranno meno sedute e meno fatica per rimetterti in sesto!
La salute va concepita ed insegnata non semplicemente come l’assenza di malattia (OMS 1948), ma come uno stato di benessere bio-psico-sociale da ricercare in ogni occasione e per ciascuno. In questo pensiero l’esercizio fisico, sia per obiettivi di prevenzione che di terapia, risponde a questa richiesta di “better health” per una qualità di vita superiore, senza limiti fisici o di età!
Vieni a trovarci, valuteremo insieme la tua postura e come correggerla, quali esercizi ti servono e come praticarli al meglio, come riprendere in mano la tua!
Alla tua salute!